Selettore CSS
- Pagina precedente Sintassi CSS
- Pagina successiva Uso CSS
Selettore CSS
I selettori CSS vengono utilizzati per “trovare” (o selezionare) gli elementi HTML da applicare uno stile.
Possiamo dividere i selettori CSS in cinque categorie:
- Selettore semplice (Scegliere gli elementi in base al nome, all'id o alla classe)
- Selettore di combinatore(Scegliere gli elementi in base a relazioni specifiche tra di loro)
- Selettore di pseudo-classe(Scegliere gli elementi in base a stati specifici)
- Selettore di pseudo-elemento(Scegliere una parte degli elementi e applicare uno stile)
- Selettore di proprietà(Scegliere gli elementi in base alle proprietà o ai valori delle proprietà)
Questa pagina spiega i selettori CSS di base.
Selettore di elemento CSS
Il selettore di elemento seleziona gli elementi HTML in base al nome dell'elemento.
Esempio
In questo esempio, tutti gli elementi <p> della pagina saranno allineati al centro e avranno il colore del testo rosso:
p { text-align: center; color: red; }
Selettore id CSS
Il selettore id utilizza l'attributo id dell'elemento HTML per selezionare un elemento specifico.
L'id degli elementi è unico nella pagina, quindi il selettore id viene utilizzato per selezionare un elemento unico!
Per selezionare un elemento con un id specifico, scrivi un cancelletto (#) seguito dall'id dell'elemento.
Esempio
Questa regola CSS verrà applicata all'elemento HTML con id="para1":
#para1 { text-align: center; color: red; }
Attenzione:Il nome dell'id non può iniziare con un numero.
Selettore di classe CSS
Il selettore di classe seleziona gli elementi HTML con un attributo class specifico.
Per selezionare un elemento con una classe specifica, scrivi un punto (.) seguito dal nome della classe.
Esempio
In questo esempio, tutti gli elementi HTML con class="center" saranno rossi e allineati al centro:
.center { text-align: center; color: red; }
Puoi anche specificare che solo determinati elementi HTML siano influenzati dalla classe.
Esempio
In questo esempio, solo gli elementi <p> con class="center" saranno allineati al centro:
p.center { text-align: center; color: red; }
Gli elementi HTML possono anche fare riferimento a più classi.
Esempio
In questo esempio, l'elemento <p> viene configurato di stile in base a class="center" e class="large":
<p class="center large">Questo paragrafo fa riferimento a due classi.</p>
Attenzione:Il nome della classe non può iniziare con un numero!
Selettore universale CSS
Il selettore universale (* ) seleziona tutti gli elementi HTML della pagina.
Esempio
Le seguenti regole CSS influenzeranno ogni elemento HTML della pagina:
* { text-align: center; color: blue; }
Selettore di raggruppamento CSS
I selettori di raggruppamento selezionano tutti gli elementi HTML con la stessa definizione di stile.
Vedi il seguente codice CSS (h1, h2 e p elementi hanno la stessa definizione di stile):
h1 { text-align: center; color: red; } h2 { text-align: center; color: red; } p { text-align: center; color: red; }
È meglio raggruppare i selettori per ridurre al minimo il codice.
Per raggruppare i selettori, usa la virgola per separare ogni selettore.
Esempio
In questo esempio, raggruppiamo i selettori elencati di seguito:
h1, h2, p { text-align: center; color: red; }
Tutti i selettori CSS semplici
Selettore | Esempio | Descrizione dell'esempio |
---|---|---|
.class | .intro | Seleziona tutti gli elementi con class="intro". |
#id | #firstname | Seleziona l'elemento con id="firstname". |
* | * | Seleziona tutti gli elementi. |
element | p | Seleziona tutti gli elementi <p>. |
element,element,.. | div, p | Seleziona tutti gli elementi <div> e tutti gli elementi <p>. |
Letture correlate
Libri extra:Selettore di elemento CSS
Libri extra:Gruppo di selettori CSS
Libri extra:Dettagli del selettore di classe CSS
Libri extra:Dettagli del selettore ID CSS
Libri extra:Dettagli del selettore di attributo CSS
Libri extra:Selettore discendente CSS
Libri extra:Selettore di elemento figlio CSS
Libri extra:Selettore di fratello successivo CSS
- Pagina precedente Sintassi CSS
- Pagina successiva Uso CSS