Funzioni matematiche CSS

Le funzioni matematiche CSS permettono di utilizzare espressioni matematiche come valori degli attributi. Questo capitolo spiegherà calc(),max() E min() Funzione.

Funzione calc()

calc() La funzione esegue il calcolo e utilizza il risultato come valore dell'attributo.

Sintassi CSS

calc(expression)
Valore Descrizione
expression Obbligatorio. Espressione matematica. Il risultato verrà utilizzato come valore. Possono essere utilizzati i seguenti operatori: +, -, *, /

Ecco un esempio:

Esempio

Usare calc() Calcola la larghezza dell'elemento <div>:

#div1 {
  position: absolute;
  left: 50px;
  width: calc(100% - 100px);
  border: 1px solid black;
  background-color: yellow;
  padding: 5px;
}

Prova personalmente

Funzione max()

max() La funzione utilizza il valore maggiore dell'elenco di valori separati da virgola come valore dell'attributo.

Sintassi CSS

max(value1, value2, ...)
Valore Descrizione
value1, value2, ... Obbligatorio. Elenco di valori separati da virgola - seleziona il valore maggiore.

Ecco un esempio:

Esempio

Usare max() Imposta la larghezza di #div1 al valore maggiore tra il 50% e 300px:

#div1 {
  background-color: yellow;
  height: 100px;
  width: max(50%, 300px);
}

Prova personalmente

Funzione min()

min() La funzione min() utilizza il valore minore dell'elenco di valori separati da virgola come valore dell'attributo.

Sintassi CSS

min(value1, value2, ...)
Valore Descrizione
value1, value2, ... Obbligatorio. Elenco di valori separati da virgola - seleziona il valore minore

Ecco un esempio:

Esempio

Usare min() Imposta la larghezza di #div1 al valore minore tra il 50% e 300px:

#div1 {
  background-color: yellow;
  height: 100px;
  width: min(50%, 300px);
}

Prova personalmente

Manuale di riferimento delle funzioni CSS

Per ottenere l'elenco completo delle funzioni CSS, visitare il nostro Manuale di riferimento delle funzioni CSS.