Come creare: tabella accostata
- Pagina precedente Tabella annidata
- Pagina successiva Tabella responsiva
Impara a creare tabelle accostate con CSS.
Nome | Cognome | Età |
---|---|---|
Jill | Smith | 50 |
Eve | Jackson | 94 |
John | Doe | 80 |
Nome | Cognome | Età |
---|---|---|
Jill | Smith | 50 |
Eve | Jackson | 94 |
John | Doe | 80 |
Come creare una tabella accostata
Come usare CSS float
Creare una tabella in colonna accostata:
Esempio
* { box-sizing: border-box; } /* Creare layout a due colonne */ .column { float: left; width: 50%; padding: 5px; } /* Clearfix (pulisci flottante) */ .row::after { content: ""; clear: both; display: table; }
Come usare CSS flex
Creare una tabella in colonna accostata:
Esempio
* { box-sizing: border-box; } .row { display: flex; } .column { flex: 50%; padding: 5px; }
Attenzione:Flexbox non è supportato in Internet Explorer 10 e versioni precedenti. Dovresti usare float
o flex
dipende da te. Tuttavia, se devi supportare IE10 e versioni precedenti, dovresti usare float
.
Suggerimento:Per ulteriori informazioni sul modulo di layout Flexible Box, leggi il nostro Tutorial CSS Flexbox.
Aggiungere la capacità di risposta
L'esempio sopra non apparirà molto bello sui dispositivi mobili perché le due colonne occupano troppo spazio nella pagina.
Per creare una tabella responsive, che passi da una layout a due colonne a una layout a piena larghezza sui dispositivi mobili, aggiungi la seguente query media:
Esempio
/* Layout responsive - Su schermi con dimensioni inferiori a 600 pixel, i due colonne si sovrappongono invece di essere affiancate */ @media screen and (max-width: 600px) { .column { width: 100%; } }
Pagina relativa
Tutorial:CSS tabella
Tutorial:CSS flottaggio
Tutorial:CSS Flexbox
- Pagina precedente Tabella annidata
- Pagina successiva Tabella responsiva