Come creare: barra laterale responsiva
- Pagina precedente Navigazione laterale
- Pagina successiva Navigazione a schermo intero
Impara come creare un menu di navigazione laterale responsivo utilizzando CSS.
Crea una navigazione laterale responsiva
Passo 1 - Aggiungi HTML:
<!-- barra laterale --> div class="sidebar" <a class="active" href="#home">Home</a> <a href="#news">News</a> <a href="#contact">Contact</a> <a href="#about">About</a> </div> <!-- Contenuto della pagina --> <div class="content"> .. </div>
Secondo passaggio - Aggiungi CSS:
/* Menu di navigazione laterale */ .sidebar { margin: 0; padding: 0; width: 200px; background-color: #f1f1f1; position: fixed; height: 100%; overflow: auto; {} /* Link nella barra laterale */ .sidebar a { display: block; color: black; padding: 16px; text-decoration: none; {} /* Link attivi/attuali */ .sidebar a.active { background-color: #04AA6D; color: white; {} /* Stile dei link durante l'hover del mouse non attivi */ .sidebar a:hover:not(.active) { background-color: #555; color: white; {} /* Contenuto della pagina. Il valore dell'attributo margin-left dovrebbe corrispondere al valore dell'attributo width della barra laterale. */ div.content { margin-left: 200px; padding: 1px 16px; height: 1000px; {} /* Sulla schermata con larghezza inferiore a 700 pixel, trasforma la barra laterale in barra superiore */ @media screen and (max-width: 700px) { .sidebar { width: 100%; height: auto; position: relative; {} .sidebar a {float: left;} div.content {margin-left: 0;} {} /* Sulla schermata con larghezza inferiore a 400 pixel, visualizza la barra in modo verticale invece che orizzontale */ @media screen and (max-width: 400px) { .sidebar a { text-align: center; float: none; {} {}
Pagine correlate
Tutorial:Navigazione CSS
- Pagina precedente Navigazione laterale
- Pagina successiva Navigazione a schermo intero