Come creare: tabella reattiva
- Pagina precedente Tabella a schede
- Pagina successiva Tabella di confronto
Impara come creare una tabella reattiva.
Tabella reattiva
Se lo schermo è troppo piccolo per visualizzare tutto il contenuto, la tabella reattiva mostrerà una barra di scorrimento orizzontale.
Ajusta la dimensione della finestra del browser per vedere l'effetto:
Nome | Cognome | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jill | Smith | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 |
Eve | Jackson | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 | 94 |
Adam | Johnson | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 | 67 |
Per creare una tabella reattiva, aggiungi un contenitore che contiene overflow-x:auto
elemento contenitore:
<div style="overflow-x:auto;"> <table> ... </table> </div>
Attenzione:Nella OS X Lion (sul Mac), la barra di scorrimento è nascosta per default e viene visualizzata solo quando viene utilizzata (anche se è stato impostato "overflow:scroll" o auto).
Pagine correlate
Tutorial:Tabella CSS
- Pagina precedente Tabella a schede
- Pagina successiva Tabella di confronto