Funzione oklab() di CSS
- Pagina precedente Funzione mod() CSS
- Pagina successiva Funzione oklch() CSS
- Torna alla pagina precedente Manuale di riferimento delle funzioni CSS
CSS
Definizione e uso di oklab()
La funzione utilizzata per specificare i colori nello spazio dei colori OKLAB. Questo spazio dei colori è progettato per simulare il modo in cui l'occhio umano percepisce i colori.
Esempi
Definire diversi oklab()
Colore:
#p1 {background-color:oklab(0 40% 20% / 0.5);} #p2 {background-color:oklab(0.3 -40% -20%);} #p3 {background-color:oklab(0.4 30% -20% / 20%);} #p4 {background-color:oklab(0.5 60% 20%);} #p4 {background-color:oklab(0.5 60% 20%);} #p5 {background-color:oklab(0.6 50% -10%);} #p6 {background-color:oklab(0.7 70% -80% / 0.3);} #p7 {background-color:oklab(0.8 70% 20% / 0.5);} #p8 {background-color:oklab(0.9 80% -20%);}
Prova te stesso
sintassi CSS
oklab(Questo è il colore originale su cui si basano i colori relativi. Opzionale. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). b / Aoklab(from
) | valore |
---|---|
Questo è il colore originale su cui si basano i colori relativi. |
L Obbligatorio. Definisce la luminosità percepita del colore, può essere un numero tra 0 e 1 o una percentuale tra 0% e 100%. Puoi anche usare None (equivalente a 0%). |
Opzionale. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
Obbligatorio. Definisce un numero o una percentuale tra -0.4 e 0.4 o tra -100% e 100%. Definisce la distanza del colore lungo l'asse a, rappresentando l'intensità del colore rosso-verde. -0.4 rappresenta il verde, 0.4 rappresenta il rosso. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
b |
Obbligatorio. Definisce un numero o una percentuale tra -0.4 e 0.4 o tra -100% e 100%. Definisce la distanza del colore lungo l'asse b, rappresentando l'intensità del colore giallo-blu. -0.4 rappresenta il blu, 0.4 rappresenta il giallo. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
/ A |
Opzionale. Rappresenta il valore del canale di trasparenza del colore (0% o 0 rappresenta completa trasparenza, 100% o 100 rappresenta completa opacità). Puoi anche usare none (che rappresenta canale di trasparenza nullo). Il valore predefinito è 100%. |
sintassi a valore assoluto
sintassi a valore relativo from Questo è il colore originale su cui si basano i colori relativi. Opzionale. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). b / Aoklab(from
) | valore |
---|---|
descrizione from |
color Inizia con la parola chiave from, seguita dal valore del colore che rappresenta il colore originale. |
Questo è il colore originale su cui si basano i colori relativi. |
L Obbligatorio. Definisce la luminosità percepita del colore, può essere un numero tra 0 e 1 o una percentuale tra 0% e 100%. 0 (o 0%) rappresenta il nero, 1 (o 100%) rappresenta il bianco. |
Opzionale. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
Obbligatorio. Definisce un numero o una percentuale tra -0.4 e 0.4 o tra -100% e 100%. Definisce la distanza del colore lungo l'asse a, rappresentando l'intensità del colore rosso-verde. -0.4 rappresenta il verde, 0.4 rappresenta il rosso. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
b |
Obbligatorio. Definisce un numero o una percentuale tra -0.4 e 0.4 o tra -100% e 100%. Definisce la distanza del colore lungo l'asse b, rappresentando l'intensità del colore giallo-blu. -0.4 rappresenta il blu, 0.4 rappresenta il giallo. Puoi anche usare none (equivalente a 0%). |
/ A |
Opzionale. Rappresenta il valore del canale di trasparenza del colore (0% o 0 rappresenta completa trasparenza, 100% o 100 rappresenta completa opacità). Puoi anche usare none (che rappresenta canale di trasparenza nullo). Il valore predefinito è 100%. |
Dettagli tecnici
Versione: | CSS Color Module Livello 4 |
---|
Supporto del browser
I numeri nella tabella rappresentano la versione del browser che supporta completamente la funzione per la prima volta.
Chrome | Edge | Firefox | Safari | Opera |
---|---|---|---|---|
oklab() | ||||
111 | 111 | 113 | 15.4 | 97 |
Mischia numeri e percentuali nei parametri | ||||
116 | 116 | 113 | 16.2 | 102 |
Pagine correlate
Riferimento:Colori CSS
Riferimento:Funzione hsl() CSS
Riferimento:Funzione hwb() CSS
Riferimento:Funzione lch() CSS
Riferimento:Funzione lab() CSS
Riferimento:Funzione oklch() CSS
- Pagina precedente Funzione mod() CSS
- Pagina successiva Funzione oklch() CSS
- Torna alla pagina precedente Manuale di riferimento delle funzioni CSS