Manuale di riferimento dei pseudo-classe CSS
- Pagina precedente Combinatore CSS
- Pagina successiva Elementi pseudo di CSS
Pseudo-classe CSS
Le pseudo-classe vengono usate per definire lo stato speciale degli elementi.
Ad esempio, può essere usato per:
- Impostare lo stile quando l'utente mette il mouse sopra l'elemento.
- Impostare stili diversi per i link visitati e non visitati.
- Impostare lo stile quando l'elemento ottiene il focus.
- Impostare lo stile per gli elementi del modulo validi/invalidi/obbligatori/opzionali.
La tabella seguente mostra i diversi pseudo-classe nel CSS:
Pseudo-classe | Esempio | Descrizione dell'esempio |
---|---|---|
:active | a:active | Scegliere i link attivi. |
:any-link | a:anylink | Scegliere tutti gli elementi <a> o <area> con l'attributo href. |
:auto-fill | input:autofill | Scegliere tutti gli elementi <input> con valori automaticamente riempiti dal browser. |
:checked | option:checked | Corrisponde a tutti gli elementi <input> o <option> selezionati. |
:default | input:default | Scegliere l'elemento di modulo predefinito in un gruppo di elementi correlati. |
:defined | :defined | Scegliere tutti gli elementi definiti (standard o personalizzati). |
:dir() | :dir(rtl) | Scegliere gli elementi con direzione di testo specificata. |
:disabled | option:disabled | Scegliere tutti gli elementi disabilitati, comunemente usati negli elementi del modulo. |
:empty | div:empty | Scegliere tutti gli elementi senza elementi figli (inclusi i nodi di testo). |
:enabled | input:enabled | Seleziona tutti gli elementi abilitati, spesso utilizzati negli elementi di modulo. |
:first | @page :first | Rappresenta la prima pagina del documento da stampare (utilizzati insieme alle regole @page). |
:first-child | p:first-child | Seleziona l'elemento che è il primo figlio dell'elemento genitore (in un gruppo di elementi fratelli). |
:first-of-type | li:first-of-type | Seleziona il primo elemento di un tipo specifico in un gruppo di elementi fratelli. |
:focus | select:focus | Seleziona l'elemento che ha ottenuto il fuoco, spesso utilizzato negli elementi di modulo. |
:focus-visible | button:focus-visible | Seleziona l'elemento che ha ottenuto il fuoco (applicato solo quando il fuoco è stato applicato tramite tastiera e non tramite mouse). |
:focus-within | form:focus-within | Corrisponde all'elemento o a qualsiasi discendente dell'elemento che ha ottenuto il fuoco. |
:fullscreen | :fullscreen | Seleziona l'elemento che si trova attualmente in modalità a schermo intero. |
:has() | h2:has(+p) | Seleziona l'elemento <h2> che segue immediatamente l'elemento <p> e applicare lo stile a <h2>. |
:hover | a:hover | Seleziona l'elemento sul quale è stato posizionato il mouse. |
:in-range | input:in-range | Seleziona l'elemento <input> con un valore nella gamma specificata. |
:indeterminate | input:indeterminate | Seleziona gli elementi di modulo in stato incerto. |
:invalid | input:invalid | Seleziona gli elementi di modulo non validi. |
:is() | :is(ul, ol) | Seleziona tutti gli elementi <ul> e <ol>. |
:lang() | p:lang(it) | Seleziona l'elemento <p> con l'attributo lang "it" (italiano). |
:last-child | li:last-child | Seleziona l'elemento <li> che è l'ultimo figlio dell'elemento genitore. |
:last-of-type | p:last-of-type | Seleziona l'elemento <p> che è l'ultimo figlio dell'elemento genitore. |
:left | @page :left | Rappresenta tutte le pagine sinistre del documento da stampare (utilizzati insieme alle regole @page). |
:link | a:link | Seleziona tutti i link non visitati. |
:modal | :modal | Seleziona gli elementi in stato modale. |
:not() | :not(p) | Seleziona tutti gli elementi che non sono <p>. |
:nth-child() | p:nth-child(2) | Seleziona l'elemento <p> che è il secondo figlio dell'elemento genitore. |
:nth-last-child() | p:nth-last-child(2) | Seleziona l'elemento <p> che è il secondo figlio più vecchio dell'elemento genitore. |
:nth-last-of-type() | p:nth-last-of-type(2) | Seleziona l'elemento <p> che è il secondo figlio dell'elemento genitore. |
:nth-of-type() | p:nth-of-type(2) | Seleziona l'elemento <p> che è il secondo <p> del suo elemento genitore. |
:only-child | p:only-child | Seleziona l'elemento <p> che è l'unico figlio del suo elemento genitore. |
:only-of-type | p:only-of-type | Seleziona l'elemento <p> che è l'unico <p> del suo elemento genitore. |
:optional | textarea:optional | Seleziona gli elementi <input>, <select> o <textarea> senza attributo required. |
:out-of-range | input:out-of-range | Seleziona l'elemento <input> con valore al di fuori dell'intervallo specificato. |
:placeholder-shown | input:placeholder-shown | Seleziona l'elemento <input> o <textarea> che visualizza il testo del segnaposto corrente. |
:popover-open | :popover-open | Seleziona l'elemento in stato di visualizzazione popup. |
:read-only | input:read-only | Seleziona gli elementi di input con attributo readonly. |
:read-write | input:read-write | Seleziona gli elementi di input editabili. |
:required | input:required | Seleziona gli elementi di input con attributo required. |
:right | @page :right | Rappresenta tutte le pagine di destra del documento stampato (utilizzato insieme alla regola @page). |
:root | :root | Seleziona l'elemento radice del documento. |
:scope | :scope | Seleziona l'elemento che rappresenta il punto di riferimento o l'intervallo per il selettore. |
:state() | :state() | Seleziona l'elemento personalizzato con stato personalizzato specificato. |
:target | :target | Seleziona l'elemento di destinazione attivo. |
:user-invalid | :user-invalid | Seleziona gli elementi di modulo con valore non valido (dopo l'interazione dell'utente). |
:user-valid | :user-valid | Seleziona gli elementi di modulo con valore valido (dopo l'interazione dell'utente). |
:valid | input:valid | Seleziona tutti gli elementi di input con valore valido. |
:visited | a:visited | Seleziona tutti i link visitati. |
:where() | :where(ol, ul) | Seleziona tutti gli elementi <ul> e <ol>. |
- Pagina precedente Combinatore CSS
- Pagina successiva Elementi pseudo di CSS