Corso raccomandato:
- Pagina precedente Funzione CSS counters()
- Pagina successiva Funzione CSS drop-shadow()
- Torna al livello superiore Manuale di riferimento delle funzioni CSS
Funzione cubic-bezier() di CSS
Definizione e uso di CSS cubic-bezier()
La funzione viene utilizzata per definire la curva di cubic-bezier.
La curva di cubic-bezier è definita da quattro punti P0, P1, P2 e P3. In CSS, P0 e P3 sono l'inizio e la fine della curva e le coordinate di questi punti sono ratio fisse. P0 è (0, 0), che rappresenta il tempo iniziale e lo stato iniziale; P3 è (1, 1), che rappresenta il tempo finale e lo stato finale.
cubic-bezier()
La funzione può essere utilizzata con animation-timing-function
Proprietà e transition-timing-function
Proprietà insieme utilizzate.
Esempio
Esempio 1
Un effetto di transizione dalla velocità iniziale a quella finale variabile:
div { larghezza: 100px; altezza: 100px; sfondo: rosso; transition: larghezza 2s; transition-timing-function: cubic-bezier(0.1, 0.7, 1.0, 0.1); }
Esempio 2
Mostra l'elemento <div> con valori di velocità di cubic-bezier diversi:
#div1 {animation-timing-function: cubic-bezier(0,0,1,1);} #div2 {animation-timing-function: cubic-bezier(0.25,0.1,0.25,1);} #div3 {animation-timing-function: cubic-bezier(0.42,0,1,1);} #div4 {animation-timing-function: cubic-bezier(0,0,0.58,1);} #div5 {animation-timing-function: cubic-bezier(0.42,0,0.58,1);}
Sintassi CSS
cubic-bezier(x1,y1,x2,y2)
Valore | Descrizione |
---|---|
x1,y1,x2,y2 | Obbligatorio. Valore numerico. x1 e x2 devono essere numeri tra 0 e 1. |
Dettagli tecnici
Versione: | CSS3 |
---|
Supporto del browser
Tabella dei numeri rappresenta la versione del browser che supporta completamente la funzione per la prima volta.
Chrome | Edge | Firefox | Safari | Opera |
---|---|---|---|---|
4.0 | 10.0 | 4.0 | 3.1 | 10.5 |
Pagine correlate
Riferimento:Proprietà animation-timing-function CSS
Riferimento:Proprietà CSS transition-timing-function
- Pagina precedente Funzione CSS counters()
- Pagina successiva Funzione CSS drop-shadow()
- Torna al livello superiore Manuale di riferimento delle funzioni CSS