Falso elemento CSS ::after
- Pagina precedente ::after
- Pagina successiva ::backdrop
- Torna alla pagina precedente Manuale di riferimento dei pseudo-elementi CSS
Definizione e uso
CSS ::after
Gli elementi pseudo vengono utilizzati per inserire del contenuto dopo il contenuto dell'elemento specificato.
Usa content
L'attributo specifica il contenuto da inserire. Il valore di content può essere:
- Stringa: content: "Hello world!";
- Immagine: content: url(myimage.jpg);
- Nessun contenuto: content: none;
- Contatore: content: counter(li);
- Virgolette: content: close-quote;
- Valore dell'attributo: content: " (" attr(href) ")";
Suggerimento:Nota che il contenuto inserito rimane all'interno dell'elemento specificato. Il contenuto inserito viene aggiunto dopo altri contenuti interni all'elemento.
Usa ::before
Inserisci del contenuto prima del contenuto dell'elemento specifico.
Esempio
Esempio 1
Inserisci una stringa dopo il contenuto di ogni elemento <p>:
p::after { content: " - Ricorda questo"; }
Esempio 2
Inserisci una stringa dopo il contenuto di ogni elemento <p> e imposta lo stile del contenuto inserito:
p::after { content: " - Ricorda questo"; background-color: yellow; color: red; font-weight: bold; }
Sintassi CSS
::after { declarazioni css; }
Dettagli tecnici
Versione: | CSS2 |
---|
Supporto del browser
I numeri nella tabella indicano la versione del browser che supporta completamente l'elemento pseudo-CSS.
Chrome | Edge | Firefox | Safari | Opera |
---|---|---|---|---|
4.0 | 9.0 | 3.5 | 3.1 | 7.0 |
Pagine correlate
Tutorial:Elemento pseudo-CSS
Riferimento:Falso elemento CSS ::before
- Pagina precedente ::after
- Pagina successiva ::backdrop
- Torna alla pagina precedente Manuale di riferimento dei pseudo-elementi CSS