jQuery navigazione - metodo eq()
Esempio
Aggiungendo la classe appropriata al div con l'indice 2, lo si rende blu:
$("body").find("div").eq(2).addClass("blue");
Definizione e uso
Il metodo eq() riduce l'insieme degli elementi corrispondenti a uno specifico index.
Sintassi
.eq(index)
Parametro | Descrizione |
---|---|
index |
Intero, indica la posizione dell'elemento (minimo 0). Se è negativo, si contano indietro dall'ultimo elemento della raccolta. |
Spiegazione dettagliata
Se viene fornito un oggetto jQuery che rappresenta una raccolta di elementi DOM, il metodo .eq() costruisce un nuovo oggetto jQuery con un elemento della raccolta. Il parametro index specifica la posizione dell'elemento nella raccolta.
Vedi sotto questa lista semplice:
<ul> <li>Voce della lista 1</li> <li>Voce della lista 2</li> <li>Voce della lista 3</li> <li>Voce della lista 4</li> <li>Voce della lista 5</li> </ul>
Esempio 1
Possiamo applicare questo metodo a questa raccolta di elementi della lista:
$('li').eq(2).css('background-color', 'red');
Il risultato di questa chiamata è impostare lo sfondo rosso per l'elemento 3. Nota che l'indice è basato su zero e si riferisce alla posizione dell'elemento nell'oggetto jQuery, non nell'albero DOM.
Esempio 2
Se viene fornito un numero negativo, indica la posizione dall'estremità della raccolta, non dall'inizio. Ad esempio:
$('li').eq(-2).css('background-color', 'red');
Questa volta, lo sfondo dell'elemento 4 diventa rosso, perché è il secondo dall'estremità della raccolta.
Esempio 3
Se non è possibile trovare l'elemento in base al parametro index specificato, questo metodo costruisce un oggetto jQuery con un insieme vuoto, con l'attributo length a 0.
$('li').eq(5).css('background-color', 'red');
Qui, nessuna voce della lista diventa rossa, perché .eq(5) indica la sesta voce della lista.