Attributo href dell'HTML <a>

Definizione e uso

href L'attributo specifica l'URL della pagina a cui il link si riferisce.

href Il valore dell'attributo può essere un URL relativo o assoluto di qualsiasi documento valido, inclusi identificatori di frammento e segmenti di codice JavaScript. Se l'utente seleziona il contenuto del tag <a>, il browser tenterà di recuperare e visualizzare href L'attributo specifica l'URL del documento rappresentato o una lista di espressioni JavaScript, metodi e funzioni da eseguire.

Se href Se l'attributo non esiste, il tag <a> non sarà un link ipertestuale.

Suggerimento:Puoi collegarti alla parte superiore della pagina corrente utilizzando href="#top" o href="#"!

Creare un link di testo

Un tag <a> semplice che si riferisce a un altro documento può essere nella forma seguente:

<a href="http://www.codew3c.com/index.html">CodeW3C.com Online Tutorial</a>

Il browser mostra il termine "CodeW3C.com Tutorial Online" (solitamente testo blu con sottolineatura) con un effetto speciale, in modo che l'utente sappia che è un hyperlink che può collegarsi a un altro documento. Ecco come:

CodeW3C.com Corso Online

Gli utenti possono anche utilizzare le opzioni del browser per specificare manualmente il colore del testo, impostare il colore del testo prima e dopo il link.

Suggerimento:Puoi usare Pseudo-classe CSSAggiungere stili complessi e variati ai link di testo.

Creare link immagine

Ancori più complessi possono includere immagini. Questo logo è un link immagine, cliccando sull'immagine puoi tornare alla pagina iniziale di W3school:

<a href="http://www.codew3c.com/index.html">
<img src="/i/codew3c_logo_white.gif" />
</a>

Il codice sopra aggiunge un link di ritorno alla pagina iniziale di CodeW3C.com:

CodeW3C.com Corso Online

La maggior parte dei browser grafici mette un bordo speciale intorno all'immagine che fa parte di un anchor. Tramite l'uso dell'etichetta <img> per l'immagine, è possibile Proprietà borderImpostare a 0 può rimuovere il bordo degli hyperlink. Puoi anche usare Proprietà dei bordi CSSPer cambiare globalmente lo stile dei bordi degli elementi.

Esempio

Esempio 1

L'attributo href definisce la destinazione del link:

<a href="https://www.codew3c.com">Visita CodeW3C.com</a>

Prova personalmente

Esempio 2

Come usare un'immagine come link:

<a href="https://www.codew3c.com">
<img border="0" alt="W3School" src="/i/logo/w3logo.png" width="400" height="225">
</a>

Prova personalmente

Esempio 3

Come collegare a un indirizzo email:

<a href="mailto:someone@example.com">Invia email</a>

Prova personalmente

Esempio 4

Come collegare a un numero di telefono:

<a href="tel:+8613888888888">+86 138 8888 8888</a>

Prova personalmente

Esempio 5

Come collegare a un altro parte della pagina corrente:

<a href="#section2">Vai al capitolo 2</a>

Prova personalmente

Esempio 6

Come collegare JavaScript:

<a href="javascript:alert('Hello World!');">Esegui JavaScript</a>

Prova personalmente

Sintassi

<a href="URL">

Valore dell'attributo

Valore Descrizione
URL

URL del link.

Valori possibili:

  • URL assoluto - punta a un altro sito (ad esempio href="http://www.example.com/index.html")
  • URL relativo - punta a un file nel sito (ad esempio href="index.html")
  • Link a un elemento della pagina con un id specificato (ad esempio href="#section2")
  • Altri protocolli (ad esempio https://, ftp://, mailto:, file: ecc.)
  • Script (ad esempio href="javascript:alert('Hello');")

Supporto browser

Chrome Edge Firefox Safari Opera
Chrome Edge Firefox Safari Opera
Supporto Supporto Supporto Supporto Supporto