Metodo getElementById() di HTML DOM

Definizione e utilizzo

Il metodo getElementById() restituisce un riferimento al primo oggetto che ha un ID specificato.

Sintassi

document.getElementById(id)

Spiegazione

HTML DOM definisce molti metodi per trovare elementi, oltre a getElementById(), ci sono anche getElementsByName() e getElementsByTagName().

Tuttavia, se è necessario trovare un elemento specifico nel documento, il metodo più efficace è getElementById().

Quando si opera su un elemento specifico di un documento, è meglio assegnare un attributo id a quell'elemento, specificare un nome univoco (nel documento) per esso, e poi è possibile trovare l'elemento desiderato utilizzando tale ID.

Esempio

Esempio 1

<html>
<head>
<script type="text/javascript">
function getValue()
  {
  var x=document.getElementById("myHeader")
  alert(x.innerHTML)
  }
</script>
</head>
</body>
<h1 id="myHeader" onclick="getValue()">Questo è un'intestazione</h1>
<p>Clicca sull'intestazione per avvisare il suo valore</p>
</body>
</html>

Esempio 2

getElementById() è un metodo importante, molto utilizzato nel design del DOM, per cui abbiamo definito una funzione di utilità in modo che tu possa utilizzare il metodo getElementById() con un nome più breve:

function id(x) {
  if (typeof x == "string") return document.getElementById(x);
  return x;
  }

Questa funzione accetta l'ID dell'elemento come loro parametri. Per ogni tale parametro, è sufficiente scrivere x = id(x) prima di utilizzarlo.